• S'intitola "Breviario" la nota rubrica che appare la domenica nel supplemento culturale del "Sole 24 Ore", firmata dal card. Gianfranco Ravasi. Il 15 gennaio scorso il tema era "la libertà": "L'educazione a essere liberi, non solo da un'imposizione sottile, com'è quella della deriva mediatica, ma anche per una scelta e un impegno personale, è un'opera severa e faticosa".

    Di quest'opera severa e faticosa abbiamo un'illustrazione proprio a Rimini nel Tempio malatestiano, nella cappella detta delle sette arti liberali, ovvero le materie di studio per gli uomini liberi (ai servi toccavano le arti manuali): Grammatica, Dialettica, Retorica (il "Trivio"), Aritmetica, Geometria, Musica, Astronomia (il "Quadrivio"). Nella cappella le immagini sono però diciotto. Per questo motivo uno studioso come Corrado Ricci scrisse che in essa vi è "altro ancora", con un'incerta espressione simbolica delle figure.
    Noi vi proponiamo una veloce lettura delle diciotto immagini suddivise nelle due colonne laterali ed in tre strisce per colonna, partendo dall'alto verso il basso per ogni striscia che indichiamo con lettera dell'alfabeto. Striscia A: la Natura ispira l'Educazione che opera attraverso la Filosofia. Strisce B e C, le materie di studio: Letteratura, Storia, Retorica (Arte del discorso), Metafisica (o Teologia), Fisica, Musica. Nelle due strisce successive (D, E), si mostra come conoscere la Natura attraverso le Scienze che sono: Geografia, Astronomia, Logica, Matematica, Mitologia e Botanica. L'ultima striscia (F) rivela lo scopo della cultura, ovvero educare ad una vita tra cittadini tutti uguali e quindi liberi: qui le tre immagini rappresentano la Concordia, la Città giusta, e la Scuola.
    Il tema della Concordia ha una doppia lettura. Esso riguarda non soltanto la vita della città (opponendosi ai governi dei prìncipi come Sigismondo), ma pure l'Unione fra le due Chiese (proclamata il 6.7.1439 con un decreto destinato a breve durata). Per quella unione i Malatesti hanno svolto un grande ruolo in nome della Chiesa. Nella tavola della Concordia si raffigura un'unione matrimoniale: la donna potrebbe essere Cleofe Malatesti, scelta dal papa comesposa (1421) di Teodoro, figlio dell'imperatore di Costantinopoli, e poi finita uccisa.
    Nella scelta delle immagini c'è la mano dello stesso architetto (ed ottimo scrittore) Leon Battista Alberti, seguace di un umanesimo civile che vuole una società nuova diversa dai principati. [Anno XXXI, n. 1066]

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA

    il Ponte, settimanale, Rimini, 29.01.2012

     


    votre commentaire
  • Tama 1065, 22.01.2012
    Farsi rispettare


    Una vecchia frase dell'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ("In Italia vogliamo una democrazia più trasparente"), è stata riproposta a commento della vicenda del sottosegretario ospitato in vacanza a sua insaputa. Un ministro del precedente governo s'era dichiarato ignaro di chi gli avesse pagato casa. L'italico detto "lei non sa chi sono io", ha una nuova, triste versione nel dichiarare: "Ma guardi che neppure io so quello che faccio". Se le parole fossero pronunciate da persona non altolocata o politicamente rilevante, comporterebbero per lei un trattamento sanitario obbligatorio per infermità mentale.
    Alla vecchia frase di Ciampi, accompagniamo la citazione da un suo libro appena pubblicato, che è la lettera aperta "A un giovane italiano": "Desidero invitarti ad aguzzare lo sguardo, lo sguardo acuto dell'intelletto e del cuore...". L'editore lo ha lanciato con una pubblicità che riprende un passo del testo, "Non sacrificare la tua dignità".
    Il Ciampi che scrive ai giovani di oggi raccoglie e racconta le storie di una generazione che ha ricostruito il mondo dalle macerie postbelliche: "Ho visto l'uomo con il suo insopprimibile bisogno di libertà, avere la meglio su dittatori e regimi ritenuti impossibili". Ed analizza con chiaro e severo sguardo la crisi economica contemporanea, da esperto qual egli è, e soprattutto da uomo onesto che non tace giudizi severi.
    Come quando elenca i responsabili di aver trasformato il mondo della finanza in una "foresta dove appagare appetiti ferini, dove impera la legge non scritta del cinismo, del disprezzo di ogni valore che non sia quello del guadagno, del successo, del potere, obiettivi rincorsi in un crescendo delirante in cui si spezza qualsiasi ragionevole legame tra desiderio e appagamento".
    L'economista Ciampi in queste pagine sorregge le opinioni del Ciampi che compone un trattato pedagogico e filosofico. Il cui pubblico dovrebbe essere anzitutto non quello dei giovani richiamati dal titolo, ma di tutti i più o meno vecchi che abbiano il senso dello Stato e della Storia, siano essi politici, economisti o "semplici cittadini" come si diceva un tempo. E tutti facciamoci rispettare.
    Un'eco della frase citata all'inizio ("In Italia vogliamo una democrazia più trasparente"), si trova nel libro quando leggiamo che nelle nostre società (che sono un baluardo democratico del vivere civile), l'arte di governare è "sovente sfiorata da un velo di opacità". [Anno XXXI, n. 1065]


    Nel 2006, intitolai "Grazie, presidente Ciampi" il Tama n. 943 dell'8 gennaio. Riproduco quel testo.

    L'on. Sandro Bondi conosce bene per antica militanza comune quei colleghi diessini ai quali ha offerto un'intesa contro i «poteri forti». La risposta negativa della Quercia non chiuderà la strada a segrete passeggiate di esponenti governativi con colleghi dell'opposizione. L'aria che tira è quella che abbiamo ripetutamente descritto in passato. Il sistema proporzionale alla prossima consultazione politica favorirà la linea della necessità dell'uno contro tutti in perfetto stile «parenti serpenti». Non soltanto nella Casa di Arcore ma pure nel condominio dell'Ulivo. Per stare a galla tutti debbono essere disposti a tutto. Abbiamo scherzato dapprima ipotizzando Prodi al comando nei giorni pari e Berlusconi in quelli dispari. Ma quando l'on. Casini ha indossato la severità di giudizio sull'economia che di solito vediamo svettare sul sorriso beffardo di Prodi, ci siamo convinti che forse non avevamo sbagliato pensando ad un governo a targhe alterne fra maggioranza ed opposizione.
    Il prof. Galli Della Loggia, il 31 dicembre 2005 nell'editoriale del «Corriere della Sera», ha scritto che la polemica contro i «poteri forti» rivela «pochezza intellettuale» e «primitivismo ideologico» in chi la porta avanti, come «certi luogotenenti di Berlusconi» ed anche l'on. D'Alema «quando perde la sua abituale lucidità». Di rincalzo un ex direttore dello stesso quotidiano, Piero Ostellino, lo stesso giorno nella pagina delle opinioni derideva i politici che appunto avventandosi adesso contro i «poteri forti» non fanno altro che confessare la loro impotenza di ieri nella gestione della cosa pubblica, ed accusava «gli studiosi» di non proporre domande scomode se non pure pericolose.
    L'Italia di recente è stata sommersa da formule che nascondevano promesse non mantenute ed inconfessabili intenzioni. La «lotta ai poteri forti» è l'ultimo esempio di un'impotenza pratica nel governare. Ne hanno tratto vantaggio volgari furbettini romani e trafficoni più eleganti ma altrettanto spregiudicati del Nord.
    Nei tribunali la formula (logorata da certi provvedimenti parlamentari) della «legge uguale per tutti», ha ceduto il passo a quella (costituzionale) della giustizia amministrata in nome del popolo. Che per il ministro Castelli è il vincitore elettorale.Soltanto Ciampi ha saputo usare la formula giusta ricordando il suo impegno per «esprimere il senso della dignità di cittadino di una libera democrazia». Grazie, presidente. [943]

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA

    il Ponte, Rimini, settimanale, 22 gennaio 2012


    votre commentaire
  • Abbiamo concluso le celebrazioni dei 150 anni dell'unità nazionale nel migliore dei modi possibili. Ci siamo trovati quasi tutti d'accordo sul fatto che sono tempi tempestosi, e che occorre stare tranquilli e seri per cercare qualcosa di positivo con cui costruire il futuro comune. L'epoca delle barzellette è finita. I numeri che abbiamo davanti non sono quelli del lotto con cui tentare la fortuna, ma amari rendiconti che obbligano a stringere la cinghia anche a chi ormai la cinghia l'ha persa per strada negli ultimi anni.
    Per rimediare qualcosa alle pubbliche casse, si potrebbe cominciare con il ridurre le spese militari. Sottoscrivo in pieno quanto sostenuto dalla Papa Giovanni: l'acquisto di 131 esemplari di cacciabombardieri F35 a 200 milioni di euro l'uno, è un'operazione "iniqua, non opportuna e, in questo tempo di crisi, anche immorale".
    La follia delle spese militari va denunciata senza paura, per testimoniare una scelta di campo che è politica, filosofica e religiosa. In un editoriale di Barbara Spinelli ("Repubblica", 4.1) si ricorda la "parresia" greca e poi cristiana come una necessità dei nostri tempi: "Ci vuole coraggio per firmare le proprie parole, parlando-vero. Chi lo possiede non ha la vita facile, deve esser cauto se non vuol ricadere nel parlar-falso".
    Uno che ha parlato "vero" è Luigi Fadiga, garante nella nostra Regione per l'infanzia e l'adolescenza. Sulla pagina bolognese di "Repubblica" (5.1) ha commentato la situazione del Pratello, carcere minorile del capoluogo (i cui vertici sono stati azzerati da un'ispezione ministeriale), allargando il discorso ad una questione di principio: le carceri minorili "dovrebbero essere già chiuse, sostituite dalle misure che il nuovo processo penale minorile fin dal 1988 voleva introdurre", mentre occorre una nuova legge "che disegni un sistema apposito e appropriato di pene minorili". Luigi Fadiga si presenta come "vecchio magistrato, che proprio al Pratello, nell'attiguo Tribunale per i minorenni, ha iniziato la parte più intensa più lunga e più significativa della propria attività professionale".
    Sulla stessa cronaca bolognese, il 3 gennaio campeggiavano questi titoli: "Pratello, ecco le denunce cadute nel vuoto. Le segnalazioni al Ministero di Procura, educatori e sindacati. Ma nessuno ha fatto nulla. [...] Le notti nella cella degli orrori. 'Violenti con i più deboli'. I detenuti raccontano: i 'bulli' ci bruciavano i piedi". [Anno XXXI, n. 1064]

     

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA
    il Ponte, settimanale, Rimini, 15.01.2012

     


    votre commentaire
  • Tama 1063, 08.01.2012
    Educazione cinica

    Scriveva nel 1784 Immanuele Kant: "Purché io sia in grado di pagare, non ho bisogno di pensare: altri si assumeranno per me questa noiosa occupazione". Il filosofo voleva spingere le persone ad avere il coraggio di servirsi della propria intelligenza: "La pigrizia e la viltà sono le cause per cui tanta parte degli uomini rimangono volentieri minorenni per tutta la vita e per cui riesce tanto facile agli altri erigersi a loro tutori". Pochi anni dopo (1789), la presa della Bastiglia realizzava l'auspicio di Kant, constatando che c'era bisogno di pensare perché non si era in grado di pagare.
    Anche prima di Kant si sapeva che a pancia piena i sonni sono tranquilli, mentre lo stomaco vuoto non ha mai portato buoni consigli. Quando i deputati milanesi un secolo e mezzo prima rincararono il pane, respirarono i fornai "ma il popolo imbestialì". Parola di Alessandro Manzoni che sintetizza l'epoca con un celebre slogan: erano "tempi di fame e di ignoranza".

    Un comico contemporaneo, Enrico Bertolino, riassume il triste panorama di una società in cui sembrano trionfare (o trionfano sul serio) furbi ed imbroglioni quali gli evasori fiscali, ricordandoci che prevale una materia più politica che scolastica: l'Educazione cinica al posto di quella civica ormai declassata (aggiungiamo noi) ad oggetto di antiquariato di bassa lega.
    Pure nelle nostre terre l'Educazione cinica è ampiamente praticata. Piergiorgio Morosini, autore del libro "Attacco alla giustizia", ma soprattutto giudice delle indagini preliminari al Tribunale di Palermo, ha detto a Luca Fabbri di "Nuovo Quotidiano" (19.12): "In base alle ricerche Rimini è il secondo capoluogo dell'Emilia Romagna per operazioni bancarie sospette". Aggiungendo che i criminali organizzati sono stati "favoriti da insospettabili personaggi locali: uomini appartenenti al mondo delle banche, delle professioni, della politica".
    Come tornare dall'Educazione cinica alla civica? Discutendo di scuola sulla "Stampa" (22.12) in risposta ad uno studente che denunciava la crisi del Liceo umanistico (ex Magistrali), il prof. Luca Ricolfi ha concluso amaramente che "nessuno può dire in pubblico la verità: quella facoltà è una buffonata, in quella scuola non s'impara niente, il tale docente non sa spiegare, il tale corso di laurea è un'insalata di materie sconnesse [...] un certo ospedale, un certo reparto, un certo chirurgo è pericoloso per la salute del paziente". [Anno XXXI, n. 1063]

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA

    il Ponte, Rimini, 8.1.2012

     


    votre commentaire



    Suivre le flux RSS des articles
    Suivre le flux RSS des commentaires