• Una città può passare alla storia anche con le cronache sportive. La firma è di un grande giornalista, Orio Vergani: "Alla sesta tappa, Fausto Coppi è fuori gioco. Cade nella Mantova-Rimini. Risale in sella. Ma nel pomeriggio, non può prendere il via in una minitappa dentro San Marino: una storta alla caviglia". È il 1956. A Rimini vince il romagnolo Pipazza Minardi.
    Da Milano il 7 giugno 1955 Vergani ha scritto: "Nove anni or sono, quando il Giro riprese la sua marcia nell'Italia devastata dalla guerra, con le strade sconvolte, con i ponti crollati, con le città in macerie, con le mura crivellate dai proiettili e annerite dagli incendi, vedemmo gli stessi milioni di italiani, squallidi, sparuti, macilenti, vestiti in buona parte con gli avanzi delle divise di non so quanti eserciti, laceri come mendichi, infagottati in giubbe da paracadutisti, e con le donne, nelle giornate fredde, vestite con cappotti cuciti nelle coperte americane".
    Fausto Coppi e Gino Bartali sono stati sino al 1956 gli assoluti protagonisti di un duello dalle tante facce, non soltanto sportive, tutto immerso nella storia di quegli anni. Ginettaccio è sulla bici al Tour de France quando il postfascista Antonio Pallante (così lo definisce un altro grande cronista, Gian Paolo Ormezzano) spara a Palmiro Togliatti il 14 luglio 1948. Le agitazioni provocano 15 morti. Ma se non succede di peggio, il merito è attribuito a Bartali che vince sui tornanti dell'Isoard.
    Vergani cita Montanelli: "La vittoria di Bartali funzionò da calmante dei bollori, allentò la tensione, sviò l'attenzione. Ma la rivoluzione non sarebbe scoppiata in nessun caso", Togliatti non la voleva. Dopo l'operazione, Togliatti sussurrò: "Calma, nervi saldi" e chiese notizie di Bartali al Tour.
    Il figlio di Bartali, Andrea, ha detto ad Ormezzano che suo padre aveva ricevuto sollecitazioni politiche "esplicite ed urgenti perché nel Tour ce la mettesse tutta", per dare "entusiasmi e divagazioni alla massa inquieta, sconvolta, irata degli italiani". Il 18 aprile la Dc aveva vinto le elezioni, 48,5% dei voti contro il 31 del Fronte popolare. Il primo gennaio era entrata in vigore la Costituzione, l'11 maggio Luigi Einaudi era stato eletto presidente della Repubblica.
    Al Tour del 1949 risale la celebre foto di Bartali che passa a Coppi la sua borraccia. Ormezzano raccolse la testimonianza di chi la fece, Duilio Chiaradia della Rai: una messinscena per ricordare un gesto varie volte accaduto tra i due.

    "il Ponte", Rimini, 15 maggio 2011

     


    votre commentaire
  • Soltanto cronaca: un professore di Vicenza ha fatto studiare ai suoi alunni la marcetta fascista "Faccetta nera". Commenta una giovane scrittrice africana, Igiaba Scego: "Io avrei parlato ai ragazzi del colonialismo italiano, una pagina rimossa dalla memoria patria. Avrei spiegato che l'Italia è stata feroce in Africa. Avrei parlato dei campi di concentramento costruiti dagli italiani, dell'apartheid imposto nelle città colonizzate, dei gas iprite usati nella guerra di Mussolini per l'impero". Circa "Faccetta nera", Igiaba Scego aggiunge che essa mostra, come altre canzoni dell'epoca ("Africanella", "Pupetta mora", "Africanina"), "lo sfruttamento (sessuale e non) al quale venivano sottoposte le donne locali".
    Soltanto cronaca: sono ventimila i giovani nati in Italia da genitori stranieri e divenuti maggiorenni negli ultimi 18 mesi, costretti a chiedere il permesso di soggiorno per non diventare clandestini. Debbono documentare che sono stati qui da noi per un decennio filato. Gli hanno dedicato un film. C'è anche Angela, 23 anni, nata a Rimini, una cinese che studia Economia e commercio. (Un ricordo personale del 1994: mia madre rischiò di perdere la residenza a Rimini perché non fu trovata al domicilio, in seguito all'avvio d'una pratica per assistenza in casa protetta, con domanda in cui lei dichiarava di essere ricoverata in una clinica.)
    Soltanto cronaca: una signora di Forlì ha scritto al "Corriere Romagna" che il 21 aprile in corso della Repubblica passa una scolaresca di dodicenni in marcia verso piazza Saffi, con in fondo un bambino africano nero, distanziato e lasciato solo perché "ha problemi per camminare", come poi le spiega una maestra, a cui la signora poi dice istintivamente: "Occupatevi di lui".
    Soltanto cronaca: la Corte europea di Giustizia, bocciando una legge italiana del 2009, ha decretato che non si può carcerare un cosiddetto clandestino da uno a quattro anni. Le limitazioni alla libertà personale sono da mantenere entro il periodo massimo di sei mesi. Dopo di che il clandestino va rimpatriato. Nel 2010 la nostra Corte costituzionale ha dichiarato illegittima l'aggravante di clandestinità con aumento di pena, e non punibile l'immigrato che è in estremo stato di indigenza.
    Soltanto cronaca, anzi già storia: dieci anni fa, il 29 aprile 2001, il sindaco leghista di Treviso Gentilini proponeva i "vagoni piombati per riportare i negri oltre la nostra frontiera". [1038]

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA

    il Ponte, Rimini, 8.5.2011


    votre commentaire
  • Abiola Wabara, cestista italiana di origini nigeriane in una squadra lombarda, è stata colpita da sputi ed insulti in una partita a Como. Le storie di ordinario razzismo non si contano. Si è letta sul "Corriere di Rimini" la lettera non smentita su un'automobilista, cittadina comunitaria, multata con l'invito a tornarsene a casa.
    Guardiamo al nostro passato. Le radici contano nel bene e nel male. Da "Il Popolo d'Italia" del 6 agosto 1938: "Il razzismo italiano data dall'anno 1919 ed è base fondamentale dello Stato fascista". Le infami leggi razziali sono del 5 settembre 1938. Bravi razzisti però ci sono anche prima. Fermiamoci all'inizio del secolo passato. Nel primo decennio arriva a vele spiegate da Germania e Francia lo spirito nazionalistico che contiene in sé pure l'antisemitismo: "per i nazionalisti gli ebrei erano elementi estranei ed intimamente ostili alle singole compagini nazionali, che cercavano di disgregare mediante la loro potenza economica e mediante la diffusione di dottrine democratiche e socialiste" (G. Candeloro).
    Qualcuno da noi fa l'occhietto ai nazionalisti. Che trovano "ben presto un solido sostegno nei gruppi industriali interessati alla politica di armamenti e di espansione coloniale" (G. C.). 1914, il foglio ufficiale del nazionalismo scrive che il movimento è "odio di razza". E poi precisa: il suo fine è creare un imperialismo italiano. Si guarda alla guerra che infuria come occasione per far occupare anche all'Italia un posto nella Storia e negli affari. Per i quali le grandi Potenze combattono "con l'ardimento, con la volontà, col sacrificio attuale di sangue e di danaro, e più ancora con l'animo risoluto e virile". L'anno dopo c'è l'intervento.
    1919. Il capo dei nazionalisti Enrico Corradini scrive: la guerra mondiale ha chiuso la fase dell'evoluzione nazionale ed aperto quello dell'evoluzione imperiale. Nel 1922 Corradini rivendica di aver progettato l'imperialismo italiano sin dal 1908.
    Nel 1923 i nazionalisti la buttano sul classico. Il filosofo Emilio Bodrero dell'Università di Padova esorta gli italiani a leggere l'Odissea di Omero, "il poema di una rivoluzione e di una controrivoluzione" avvenute sul mare. E che ci fa sentire contemporaneamente figli di Ulisse e di Troia, ed eredi di Enea e di Virgilio. Con la speranza di poter dominare il mare su cui Ulisse ed Enea hanno viaggiato. Nel 1936 con 4 ori olimpici a Berlino, il nero Jesse Owens ridicolizza i razzisti. Senza aver letto Omero. [1037]

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATO

    il Ponte, Rimini, 24 aprile 2011


    votre commentaire
  • Il 30 marzo 1911 scompare Pellegrino Artusi, nato nel 1820 a Forlimpopoli. Da dove è fuggito a Firenze, dopo la drammatica notte del "Passator cortese" (1851). Suo padre Agostino fu preso di mira da Stefano Pelloni assieme agli altri benestanti del paese. Una delle sue due sorelle, Gertrude, "fuggì per i tetti, seminuda e terrorizzata, tornandone con i cappelli imbiancati" (V. Emiliani). La giovane ne resta segnata per tutta la vita con scosse convulsive. Aggravate da un matrimonio (combinato, secondo le usanze del tempo) con un tipo rozzo, villano e manesco che, aggiunge Emiliani, la fa finire in manicomio a Pesaro.
    Nel 1891 Artusi pubblica a sue spese un'opera destinata alla celebrità, "La scienza in cucina e l'arte del mangiare bene": con bistecca e risotto ha condito una lingua che ha unito l'Italia (G. L. Beccaria). Ad Emiliani dobbiamo un efficace ritratto di Artusi: un solido borghese non scalfito dalle "terribili questioni sociali emerse dall'Italia unificata". Un'occhiata ai fatti: dal gennaio 1869 c'è la tassa sul macinato che provoca agitazioni e rivolte delle masse contadine, costrette a pagarla immediatamente al mugnaio, osserva G. Candeloro in una pagina integralmente ripresa da Montanelli.
    Nelle nostre zone avvengono scontri sanguinosi con la forza pubblica: 26 morti soltanto nel Reggiano. In tutt'Italia, sono 250. Più migliaia di feriti. A Bologna è sequestrato "L'amico del Popolo" per un articolo intitolato "Il balzello della fame". La Romagna, ricorda M. Cattini, ha i più alti coefficienti di mortalità, grazie anche alla pellagra. Nelle nostre campagne si vive peggio che altrove. Già da tempo.
    Tra 1765 e 1768 pure Rimini è colpita da una grave carestia che costringe alla fame, sino al pericolo di vita, il "popolo minuto". I poveri rappresentano il 20% della popolazione. Roma nega una sovvenzione per soccorrere i bisognosi. A mons. Giuseppe Garampi procuratore di Rimini nella capitale, spiegano che "si tiene per esagerato ogni bisogno". E che "la Campagna fornisce ora Erbaggi e Frutti, coi quali supplire a qualche deficienza di Pane".
    Le sintetiche cronache di L. Tonini (1843-74) registrano ripetute sommosse per il grano da parte di marinai, braccianti e donne dei marinai. Nel 1847 è ucciso un mercante di cereali, Massimiliano Pedrizzi, accusato di esportarlo a danno della città. Aumenta la miseria e nel 1859 si vieta il libero questuare. In Romagna, scrive Artusi, "si può far vita gaudente con poco". [1036]

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA

    il Ponte, Rimini, 17.04.2011



    votre commentaire
  • Carta cantaIl ruolo di Rimini nell'industria dell'ospitalità è bene illustrato dalla prof. Annunziata Berrino, docente di Storia Contemporanea alla Università Federico II di Napoli, nella sua "Storia del turismo in Italia" (Bologna 2011). C'è lo stabilimento dei conti Baldini, finanziato dalla Cassa di risparmio di Faenza, 1843. Ci sono gli investimenti pubblici (1873) voluti da "un influente gruppo di proprietari-consiglieri, che riesce a scaricare sul bilancio comunale i rischi di un investimento che appare ai privati ancora troppo rischioso".
    Il Comune ha gravi perdite. Si favorisce soltanto la ricchezza privata. Nel 1890 si incentivano i villini economici. La gente arriva non più per curarsi al mare, ma per divertirsi in Riviera. Agli inizi del 1900 Rimini domina l'Adriatico, mentre Viareggio regna sul Tirreno.
    Nel 1931 il mitico podestà Pietro Palloni scrive al sottosegretario agli Interni, Leandro Arpinati, un ex operaio anarchico di Bologna, "una lettera lucidissima e drammatica": in Italia manca qualsiasi intervento dello Stato nella propaganda e valorizzazione delle stazioni turistiche comunali.
    Il tema era allora molto discusso. Lo ha affrontato nel maggio 1928 e nel dicembre 1930 Valfredo Montanari sulla rivista "Turismo d'Italia", come si legge in un altro lavoro della prof. Berrino, relativo alla nascita delle Aziende di Soggiorno (1926), pubblicato da "Storia del turismo. Annale 2004" (Milano 2005).
    Il podestà Palloni è nominato il 18 aprile 1929. Il 10 febbraio 1930 Valfredo Montanari prende servizio al Comune di Rimini come Capo Ufficio ai Servizi Balneari e Contabilità dell'Azienda di Cura, con delibera podestarile del 20 gennaio 1930.
    Il ruolo di studioso del turismo svolto da Valfredo Montanari (1901-1974) negli anni Trenta, emerge anche da un testo apparso nel 1997 in Finlandia (a cura di Taina Syrjämaa, "Visitez l'Italie. Italian State Tourist Propaganda Abroad 1919-1943. Administrative Structure and Practical Realization"). Dove si cita un suo articolo del 1933 dedicato a "La pubblicità collettiva". Taina Syrjämaa appartiene alla "School of History, University of Turku". Il suo libro ha avuto sei edizioni. Per il 2011 Turku è una della capitali europee della cultura.
    Il volume di Berrino parte dai viaggiatori del 1800 e si conclude con un accenno alla crisi del modello turistico romagnolo, ed alla nascita del divertimentificio, citando un testo di P. Battilani del 2002: il rumore soppianta la vacanza tranquilla.

    Carta canta

     

     

     

     

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA


    votre commentaire