• Rimini

    Accueil

  • "Rimini: 25 aprile: festa della Liberazione, festa della Dignità. La commovente elegia del riminese Guido Nozzoli". Sotto questo titolo su "www.lapiazzarimini.it" si legge l'articolo che riproduciamo in parte.

    "Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Paglierani furono impiccati dai nazi-fascisti il 16 agosto del 1944 nell’allora piazza Giulio Cesare (oggi Piazza Tre Martiri). Non avevano che una ventina d’anni. Il 16 agosto, alle 10 da piazza Cavour, la cerimonia di celebrazione del 74esimo anniversario dell’eccidio dei tre martiri riminesi Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani. [...]
    Riportiamo la poesia che il grande giornalista riminese Guido Nozzoli (1918 – 2000) dedicò ai tre giovani. E’ di una bellezza commovente."

    Fu del fiotto di sangue
    aggrumato sui vostri panni
    che in un giorno accecato
    di mezzo agosto
    raccogliemmo l’urlo
    della vostra agonia,
    e nei capestri tesi
    che sentimmo il peso
    di questa carne nostra
    lasciata a guastarsi
    in quella desolata morte
    penzolante nel sole
    Tre volte l’alba,
    con il singhiozzo dei galli
    e il macinare delle ruote,
    scivolò dai tetti
    nei vostri occhi spalancati.
    Due volte la notte
    brancolò tra l’urlo dei treni
    e le minacce dei cani
    nel vostro sangue spento
    L’impiccagione vi tolse alfine
    allo sciame incessante delle mosche?
    per restituirvi alla morte
    poi rimase un fetido crepuscolo
    a sbiadirsi nella polvere secca
    su l’orina dei cavalli.
    Andammo allora nelle vostre tane
    che serbavano ancora
    il segno dei vostri piedi scalzi,
    vagammo nelle campagne
    stordite dall’lito dei fieni,
    ma l’estate ci parve vuota
    come lo sguardo dei ciechi
    E ci fu il cuore solo
    a ridarci coraggio
    questo piccolo cuore
    logorato dalla guerra insonne
    e dal giallore delle stoppie
    Quando tornammo a voi
    (il settembre
    era ancora squassato dai cannoni)
    l’aria odorava di terra
    rimossa dalle macerie,
    colavano fili d’erba
    dalle macerie delle case.
    Non trovammmo fiori
    nella fossa no
    non trovammo i nomi
    tra le dolci menzogne delle lapidi
    né un lucignolo inaridito
    che avesse raggiato per un’ora
    la vostra eterna caduta.
    Una croce sbilenca di canna
    era la sola pietà.
    Come balbettare parole?
    Le parole del pane,
    del mare, del vento e della strada
    non sanno dire la morte
    che non ha strada,
    né vento, né mare.
    Silenzio
    solo silenzio
    nella siepe dei batticuori.
    Gli uomini strinsero i pugni nel saluto
    e il sole portò le croci
    nelle lacrime azzurre delle madri.

    https://www.lapiazzarimini.it/2019/rimini-25-aprile-festa-della-liberazione-festa-della-dignita/

     

    Guido Nozzoli

    Ricordo dei Tre Martiri

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Archivio 2003,

    I Tre Martiri di Rimini e Guido Nozzoli


    2 commentaires


  • Due amici di antica data, nella foto ufficiale delle celebrazioni gambalunghiane.
    Lei è Oriana Maroni che conosco per la mia antica frequentazione nella Biblioteca civica di Rimini e che mi chiamò a collaborare ad un volume apparso nel 2010, dedicato a Liliano Faenza, con un saggio che intitolai "Il fantasma di Voltaire. Liliano Faenza filosofo, con vista sulla Storia", pp. 177-190.
    Lui è Piero Meldini con cui fui collega di insegnamento e che poi è stato direttore della stessa Gambalunga.
    Piero è anche il nostro maggior narratore contemporaneo: nel 1996 proietta in una scena secentesca un giudizio sempre attuale, Rimini è una "Città ingrata, più contenta delle altrui disgrazie che delle proprie fortune, cieca ai meriti, insensibile all'ingegno. Patria disgraziata!".
    Il 5 febbraio 1998, ricordavo nella mia rubrica "Tama" del settimanale "Il Ponte": il prof. Piero Meldini, direttore della Gambalunghiana, con il «Corriere di Rimini» ha riassunto 50 anni di storia cittadina: «Le lacune nel campo della conoscenza non vengono avvertite come un limite. La ricchezza non viene seguita dalla spinta ad acculturarsi. È vissuta come un merito. E invece spesso è solo la conseguenza di essersi trovati nel posto giusto al momento giusto». Riferendosi poi al settore di chi fa «Cultura», Meldini ha aggiunto: «Qui c'è il gusto per la stroncatura e le capacità spesso non vengono riconosciute. L'invidia a Rimini è a tutto campo». Partendo da questa frase, il giornale ha intitolato: «Rimini, poca cultura ma tanta invidia».
    Scrivendo di Sebastiano Vanzi, ho notato che Meldini, nella storia della secentesca Biblioteca Gambalunga, riportava l'«eloquente e malizioso» ritratto del «tronfio quanto spiantato ceto patrizio locale» composto nel 1660 dal bolognese Angelo Ranuzzi, referendario apostolico e governatore di Rimini: «Vi sono molte famiglie antiche e nobili che fanno risplendere la Città, trattandosi i Gentiluomini con decoro et honorevolezza, con vestire lindamente, far vistose livree et usar nobili carrozze: nel che tale è la premura et il concetto fra di loro, che si privano talvolta de' propri stabili, né si dolgono di avere le borse essauste di denari per soddisfare a così fatte apparenze».
    Bastano questi pochi cenni per segnalare l'importanza della figura di Piero Meldini nella storia della nostra cultura, non soltanto a livello locale.


    Amici in GambalungaAmici in Gambalunga

     

     

     

     

     

     

    Oriana Maroni è sempre stata attenta alla vita della nostra Gambalunga che adesso regge con la stessa passione mostrata in passato nella vita burocratica dell'istituzione riminese.
    In una mia pagina del 2005, parlando di un suo lavoro sugli «Album Battaglini», osservavo che Oriana Maroni appartiene alla ristrettissima schiera di studiosi riminesi di Storia in grado di scrivere con una cognizione di causa ed una consapevolezza critica che derivano dalla conoscenza di questioni di metodo, interpretazione e composizione, a cui s'accompagna una felicità stilistica espressa con chiarezza di discorso.
    Antonio Montanari


    2 commentaires

  • votre commentaire
  • Anna Rosa Balducci,
    «Idee per una mattina di pioggia»

    Travagli del presente e del passato (ovvero di lontane origini famigliari ebraiche), si fondono in un racconto che offre suggestioni e suggerimenti per comprendere i misteri della Storia e quelli (direbbero i filosofi) della vita.
    Il tutto all'insegna di una saggia opinione che leggiamo a p. 73 di «Idee per una mattina di pioggia» di Anna Rosa Balducci (Edizioni Progetto Cultura): «La mente ha bisogno di un recinto largo per non ammalarsi e per non fare ammalare il corpo».

    La vita quotidiana è amara in una città governata da «gruppi di potere che di diverso dagli antichi feudatari avevano solo la piccolezza della propria personalità».
    Era «un grande paesone fantasma», un «piccolo ghetto di provincia», «con reti di rapporti simili a cosche malavitose».

    La penna di Anna Rosa Balducci scava con delicata fermezza, delinea contorni di figure, che lentamente si accrescono nei particolari dei modi e delle idee, suggerendo una conclusione pessimistica che non tocca soltanto il destino della protagonista, Marta, ma «il degrado» di tutto il nostro Paese «negli ultimi venti, forse trenta anni».

    L'impresa avviata con alcuni amici, anzi la «piccola avventura da sognatori» è finita.
    Dove ricominciare, e come?
    Il passato di quegli antenati «sempre un poco spiazzati» rispetto a loro tempi, rivela «quel fremito d'intelligenza» che porta via, lontano, e così salva, mentre sembra sconfiggere. Oppure ci sconfigge, mentre pare che ci salvi?
    Perché poi Marta pensa che «forse il mondo delle idee è pura malattia», essendo impossibile raggiungere un giusto equilibrio tra gli opposti nella vita reale quotidiana.

    Belle, intense, profonde, le pagine di questo libro di Anna Rosa Balducci, che offre l'esempio di come un'analisi di tipo filosofico possa ancora esprimersi nel racconto, dove ogni storia individuale è collocata in uno sforzo collettivo, generale, insomma storico.

     

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA


    votre commentaire
  • Era il 1961. Storie antiche di giornalismo riminese.


    Un amarcord veloce. Avevo 19 anni nel 1961. Come scrissi anni fa, piombò a Rimini, con lussuosa sede al grattacielo, tale Carlo de' Siena, con un settimanale ("Europa flash"), che scomparve dopo pochi numeri: era l'imitazione del noto rotocalco "Oggi". Si presentava come un grande esperto, ma non conosceva neppure le telescriventi.
    Credo, per notizie molto successive, che quell'impresa editoriale fosse più legata al controllo della città che era base militare Nato, che ad un'idea di fare qualcosa di nuovo nel panorama giornalistico nazionale.

    Una quindicina d'anni dopo aiutai un amico a sopravvivere ad una carognata estrema ricevuta da un quotidiano, collaborando ad un suo foglio locale. Ad un certo punto anche per noi arrivò una lussuosa sede (non ne avevamo mai avuta una, tranne un tavolo in tipografia), avendo ricevuto un contratto editoriale: la pagina fissa di un centro studi giuridico-economici. Che poi (molti anni dopo) scoprii essere una emanazione dei "servizi", curata da un collega che avrebbe fatta brillante carriera universitaria. Transitando dalla estrema destra molto surriscaldata di quegli anni. E godendo di un appoggio famigliare a sua volta basato sulla massoneria bolognese-romagnola.

    ARCHIVIO
    Dal mio blog politico sulla Stampa on line del 24/12/2007.
    Caro Carlino (e tutto il resto)
    Mi hanno detto che il «Carlino» ha festeggiato i 50 anni della sua pagina riminese. Auguri.
    Sono affezionato alla redazione del 1960-62, quando da studentello vi feci un apprendistato fondamentale sotto la guida del capo-pagina prof. Amedeo Montemaggi, un giornalista di vaglia e soprattutto un maestro di cronaca dalla rara efficacia e intelligenza delle cose.
    L'idea di riempire le giornate con un diversivo allo studio universitario, mi venne appena conclusa la sessione d'esami dell'abilitazione magistrale (la nostra non era allora chiamata maturità).
    Dissi a mio padre se mi poteva presentare a Montemaggi che lo conosceva bene.
    Una mattina di fine luglio andammo mio padre ed io in piazza Cavour, ed incontrammo Montemaggi proprio sulla porta del palazzo dove ha tuttora la sede il «Carlino» riminese.
    Montenaggi Dopo i convenevoli di rito, Montemaggi (foto) mi disse una cosa che ho sempre conservato in memoria come prima regola del lavoro di cronista: «Bisogna imparare a lavorare di corsa. Ieri sera ho fatto in tre quarti d'ora un pezzo di due cartelle e mezzo per l'edizione nazionale».
    In quella regola c'è tutto quanto è utile ai cronisti (e anche ai blogger) in certi momenti. Ovvero concentrarsi sull'argomento, saper tirare fuori tutto quello che serve, scrivere, rileggere e spedire...
    Allora non c'erano né telescriventi né computer, si andava col «fuori sacco» in stazione o al massimo per le cose urgentissime si ricorreva telefono. Che andava però usato con parsimonia per non essere sgridati dall'amministratore bolognese, celebre, temuto e tiratissimo.
    Il vice di Montemaggi (che cominciava allora le sue ricerche sulla Linea gotica) era Gianni Bezzi, studente in legge, bravo, intelligente e soprattutto amico, nell'impostarmi sul lavoro di ricerca della notizia e nella stesura dei breve testi di cronaca. Bezzi ha poi lavorato a Roma al «Corriere dello Sport».
    Corrispondente da Riccione era Duilio Cavalli, maestro elementare, e conoscitore dei segreti dello sport, materia affidata per il calcio al celebre Marino Ferri. Mentre «Isi», Isidoro Lanari, curava le recensione cinematografiche.
    E poi c'erano i padri nobili del giornalismo riminese che frequentavano la nostra redazione. O che collaboravano allo stesso «Carlino». Giulio Cesare Mengozzi, antico amico della mia famiglia, sostituiva Montemaggi durante le sue ferie. Luigi Pasquini, una celebrità che non si fece mai monumento di se stesso, ed ebbe sempre parole di incoraggiamento con noi giovani. Ai quali Flavio Lombardini offrì di collaborare alle sue iniziative editoriali.
    C'era poi la simpatica e discreta presenza di Davide Minghini, il fotoreporter, l'unico che aveva un'auto con cui andare sul luogo di fatti e fattacci. Arrivò ad un certo punto Marian Urbani, il cui marito gestiva l'agenzia di pubblicità del «Carlino». Si mise a fare la simpatica imitazione di Elsa Maxvell, la cronista delle dive americane. Dove c'era mondanità c'era Marian che le ragazze in carne corteggiavano per avere appoggi in qualche concorso di bellezza....
    C'era poi un collega giovane come me, che era figlio di un poliziotto, e che andava in commissariato a rubare le foto degli arrestati dalle scrivanie dei colleghi di suo padre. E noi le dovevamo restituire...
    C'era una bellissima ragazza, Nicoletta, che da allora non ho più rivisto a Rimini. Ricordo una simpatica serata che Gianni ed io trascorremmo con lei ed una sua amica inglese al concorso ippico di Marina centro. Cercavamo di insegnare alla giovane d'Oltremanica tutte le espressioni più strane del parlare corrente italiano, al limite di quello che il perbenismo di allora poteva considerare turpiloquio. Ma la frase più ardita era semplicemente: «Ma va a magnà er sapone».
    Leggo sul Carlino-on line le parole di Piero Meldini per i 50 anni dell'edizione riminese: «Chiunque sapesse tenere in mano una penna (tenerla bene) è passato dal Carlino».
    Posso di dire di aver fatto con Montemaggi, Bezzi e Cavalli una gavetta che mi è servita sempre. Forse appartengo ad una generazione che è consapevole dei debiti verso i maestri che ha avuto. Forse ho la fortuna di essere consapevole dei miei molti limiti per poter riconoscere l'aiuto ricevuto nel miglioramento dalle persone con cui sono venuto a contatto allora e poi. Fatto sta che quei due anni nel «Carlino» per me sono stati fondamentali.
    Studio e passione per argomenti diversi hanno la radice in quella curiosità che mi insegnarono essere la prima dote di un cronista.

    Gianni Bezzi scomparve giovedì 17 febbraio 2000, a 60 anni.
    Lo ricordai sul web con queste righe.
    Aveva debuttato al "Carlino" riminese, come vice-capopagina. Ma uno scherzetto fattogli mentre doveva essere assunto a Bologna nella redazione centrale, lo ha buttato sulla strada.
    Ha diretto poi a Rimini il periodico "Il Corso". Nel 1969 è stato assunto a Roma al "Corriere dello Sport", dove è rimasto fino alla pensione. Ha scritto anche un volume su Renzo Pasolini ed ha curato, lo scorso anno, un libro sullo sport riminese nel XX secolo.
    Persona buona ed onesta, professionista serio, amico di una lontana giovinezza nel mio debutto giornalistico, lo ricordo e ne piango la scomparsa con animo rattristato. E queste parole possano farlo conoscere anche fuori della Rimini astiosa dove venne tradito e ferito dal disonesto comportamento di chi volle ostacolargli una carriera meritata per la correttezza umana e professionale.
    Sul settimanale Il Ponte pubblicai questo articolo, il mio Tama 749.
    Ciao, Gianni
    Quando qualcuno si metterà a scrivere con completezza ed onestamente una storia del giornalismo riminese di questi ultimi cinquant'anni, dovrà dedicare un capitolo a Gianni Bezzi, appena scomparso a Roma, dove aveva lavorato per tre decenni al "Corriere dello Sport" come cronista ed inviato speciale.
    Lo ricordo con infinito dolore. Ho perso un amico onesto, buono, corretto.
    Ci eravamo conosciuti nel 1960 alla redazione riminese del "Carlino", dove guidava con serenità e buon gusto il lavoro di un gruppo di giovani, molti dei quali poi hanno cambiato strada, chi ora è architetto, chi docente universitario.
    C'era uno di noi, figlio di un questurino, che a volte voleva fare degli scoop e prelevava in Commissariato le foto degli arrestati, poi arrivava una telefonata e noi le dovevamo restituire.
    Gianni amava lo sport che aveva in Marino Ferri la penna-principe del "Carlino". Fece il corrispondente locale del "Corriere dello Sport". Aveva un linguaggio asciutto, il senso della notizia, era insomma bravo.
    Un bel giorno, mentre frequentava già di sera la redazione bolognese del "Carlino", dopo aver lavorato al mattino in quella di Rimini, e mentre gli si prospettava un trasferimento sotto le due torri, successe questo, come si ascoltò a Palazzo di Giustizia: risultò che lui in ufficio c'era andato così, per sport.
    Diresse poi un nuovo giornale "Il Corso", che usciva ogni dieci giorni. Mi chiamò, affidandomi una pagina letteraria (che battezzai "Libri uomini idee", rubando il titolo ad una rubrica del "Politecnico" di Vittorini), ed anche una rubrica di costume ("Controcorrente") che firmavo come Luca Ramin.
    Fu un sodalizio di lavoro intenso ed appassionato. Mi nominò persino redattore-capo, e credo che sia stato l'unico errore della sua vita.
    Per Marian Urbani inventai una sezione definita "Bel mondo", nel tamburino redazionale. La cosa fece andare su tutte le furie il giornale del Pci che ci dava dei "fascisti" ogni settimana, avvantaggiandosi su di noi che, come ho detto, andavamo in edicola solo tre volte al mese. E non sempre.
    Nel gennaio del '67 il nevone ci fece saltare un numero. Due anni dopo, Gianni fu assunto a Roma.
    Queste mie misere parole possano, in questa città di smemorati, ricordare un giornalista che proprio a Rimini ha dedicato la sua ultima fatica, un libro sullo sport del '900. Ciao, Gianni.

    L'anno scorso è scomparso Silvano Cardellini, anche lui celebre firma del «Carlino». Oggi lo celebrano, ma non fu sempre trattato bene da quel giornale. Allora osservai in ricordo del caro amico:
    «Ti hanno costretto a fare il cronista sino ad ieri, non so per colpa di chi, forse per il fatto che (come hai scritto tu) «normali non siamo» o non sono pure quelli di fuori (leggi: Bologna). Se avessi diretto un giornale cittadino, avresti avuto il gusto di alimentare le polemiche, che sono il sale del pettegolezzo, anche se esse stanno ben lontane dall'informazione della quale a Rimini non frega nulla a nessuno».

    Fuori tema, in apparenza. Rimini, il giornalismo, il sottoscritto e "La Stampa", con mia gratitudine ad Anna Masera. Da il Rimino 157, anno XI. Gennaio 2009.

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA


    votre commentaire


    Suivre le flux RSS des articles de cette rubrique
    Suivre le flux RSS des commentaires de cette rubrique